Il nostro laboratorio effettua analisi professionali su campioni di olio industriale, olio lubrificante usato (o fluido oleodinamico)
con particolare attenzione agli oli idraulici,
per determinare lo stato di salute di un impianto industriale.
01

LABORATORIO ANALISI MIRATE
Grazie a strumentazione all’avanguardia, siamo in grado di eseguire analisi di laboratorio mirate per la valutazione dello stato del lubrificante e delle macchine analizzate.

02

LABORATORIO DIAGNOSI
Il nostro laboratorio ti fornirà un report in cui sono evidenziati i metodi di analisi applicati, valori di soglia personalizzati in base a tipologia di macchina, applicazione e lubrificante, accompagnati dai nostri commenti e suggerimenti tecnici operativi.

Invia al nostro Laboratorio di Analisi Olio,
il tuo campione di olio idraulico

Guida pratica all’invio dei campioni

  • Sei già nostro cliente?
  • Istruzioni per il prelievo
  • Inoltraci i tuoi campioni
  • Ricezione ed analisi

Non sei nostro cliente?

Compila il form di richiesta preventivo, segnalaci le tue necessità e/o le problematiche riscontrate sul tuo impianti, suggeriremo le determinazioni più adatte alle tue esigenze.

Sei un nuovo cliente?

Trasmettici il tuo ordine o la nostra offerta controfirmata per accettazione. Se necessiti di consulenza non esitare a contattarci >

  • 1. Stabilisci un programma di campionamento
  • 2. Segui buone pratiche di pulizia e sicurezza
  • 3. Registra le informazioni relative al campionamento e all’impianto.

Raccomandazioni per un prelievo olio a regola d'arte

COME, QUANDO E DOVE CAMPIONARE

Per ottenere risultati precisi, preleva un campione di olio rappresentativo. Preleva i campioni con frequenza costante e dal medesimo punto di prelievo; se possibile effettua un campionamento dinamico, in prossimità di curve o strozzature, dove il moto del fluido è turbolento, in alternativa effettua un campionamento statico, prelevando il campione dal serbatoio a metà altezza.

Per ottenere i migliori risultati, utilizza il menu a fianco.

1. Stabilisci un programma di campionamento

  • Integra programma di campionamento con la manutenzione programmata
  • Effettua il campionamento sempre dal medesimo punto di prelievo, a monte dei filtri, ad intervalli costanti
  • Preleva i campioni alla temperatura di esercizio, ponendo particolare attenzione in caso di temperature superiori a 50°C

L'ANALISI DELL'OLIO È PIÙ EFFICACE COME STRUMENTO DIAGNOSTICO QUANDO I CAMPIONI SONO PRELEVATI DALLE APPARECCHIATURE AD APPROPIATI INTERVALLI DI SCADENZA.

Per stabilire il programma di campionamento, considera i cinque fattori generali di seguito elencati durante scelta della tipologia di impianti da monitorare e consulta il manuale d’uso e manutenzione degli apparati, fornito dal produttore.

AMBIENTE IN CUI OPERA L’IMPIANTO FATTORI LEGATI ALL’ETA’ DEL FLUIDO FATTORI LEGATI ALL’ ETA’ DELL’IMPANTO OBIETTIVO DEI RISULTATI IMPATTO ECONOMICO DI GUASTI
AMBIENTE DI LAVORO MOLTO SPORCO/POLVEROSO ORE/KILOMETRI DI UTILIZZO DALL’ULTIMO CAMBIO ORE/KILOMETRI DI UTILIZZO OLTRE I LIMITI RISCHI PER LA SICUREZZA
ALTA PRESSIONE, VELOCITA’ O CARICO DI LAVORO OSSIDAZIONE/CONTAMINAZIONE ASPETTATIVA DI VITA NOMINALE ENTRO I LIMITI CRITICITA’ OPERATIVE
ALTE TEMPERATURE OLIO MINERALE/SINTETICO   COSTI DI RIPARAZIONE
BASSE TEMPERATURE     COSTI DI FERMOMACCHINA
   CONTAMINAZIONI DI NATURA CHIMICA     PERDITE DI PRODUZIONE
   AMBIENTE DI LAVORO UMIDO       PARTI DI RICAMBIO

2. Segui buone pratiche di pulizia e sicurezza

L’analisi di laboratorio sta cercando nel tuo campione di olio materiali di dimensioni inferiori a 8 micron, che non sono in genere visibili ad occhio.

  • Indossa dispositivi di protezione e sicurezza adeguati durante il campionamento (guanti, occhiali di protezione, etc)
  • Usa solo flaconi di prelievo nuovi e mantienili chiusi fino al momento del prelievo
  • Pulisci il tappo di scarico e l’area attorno al punto di campionamento
  • Lava sempre il flacone nuovo con l'olio da campionare prima di raccogliere il campione finale per l’analisi. Per la determinazione del materiale particellare lava il flacone almeno 3 volte prima di raccogliere il campione da analizzare
  • Evita i campionamenti dai tappi di scarico, si tratta di un punto in cui è difficile ottenere un campione rappresentativo. Se inevitabile, campionare quando l'olio è ancora caldo e circa a metà del processo di svuotamento.
  • Non utilizzare sostanze sgrassanti per pulire le attrezzature di campionamento. Tracce di queste sostanze potrebbero influenzare i risultati

La contaminazione tipica dei fluidi oleodinamici ha dimensioni < 8 micron, 5 volte più piccola di quanto l’occhio umano riesce a percepire. Materiale particellare e acqua visibili in un campione ad “occhio nudo” sono indicativi di condizioni di esercizio irregolari dell’impianto, in questi casi raccomandiamo di intraprendere immediatamente azioni correttive.

Ma quanto è grande un micron?

3. Registra le informazioni relative al campionamento e all’impianto.

Documenta le informazioni relative all’impianto e al campionamento, ci aiuteranno a dare la corretta interpretazione dei risultati. Assicurati di comunicarci tutti i dettagli del campione (denominazione dell’impianto, tipo di olio, ore di utilizzo, punto di prelievo, etc.)

Per comprendere i risultati delle analisi sono importanti molti fattori, quando inoltri un campione comunicaci il maggior numero possibile di informazioni relative al campione (data di prelievo, denominazione dell’impianto, denominazione del fluido, ore di esercizio, rabbocchi, ecc.) questi dati ci permetteranno di interpretare meglio i risultati e ti consentiranno di stabilire l’andamento dei dati.

Hai un corriere di riferimento?

SI Chiudi correttamente i flaconi, deponili in una scatola in posizione verticale, allega la documentazione (offerta controfirmata per accettazione, ordine di acquisto, verbale di prelievo), e spedisci a:

ANALISI LABORATORIO
OLIO IDUSTRIALE

c/o System Fluid srl
Via L. da Vinci 26/a
24062 COSTA VOLPINO (BG)
NO prenota il ritiro tramite ns. corriere convenzionato

Una volta ricevuti i campioni, entro 3 gg lavorativi riceverai il rapporto di prova con i risultati in formato pdf direttamente sulla tua casella di posta elettronica.

Al termine delle prove i campioni saranno conservati presso la nostra sede per un tempo minimo di sei mesi. Suggeriamo il prelievo di un quantitativo di campione non inferiore a 400 ml.

Vantaggi

Perchè diventare nostro partner?

Settori industriali

Ci occupiamo di tutto noi,
con efficienza
e tempestività.

  • Produzione energia da fonti rinnovabili e non
  • Lavorazioni metallurgiche pesanti e meccanica di precisione
  • Stampaggio e termoformatura polimeri
  • Trasporto stradale e aereo
  • Macchine per l’agricoltura e movimento terra
  • Robotica industriale
  • Motori e Trasmissioni
  • Sistemi oleodraulici e banchi di prova
0

campioni analizzati
in laboratorio

0

anni di esperienza
imprenditoriale

0

azienda partner

Perché diventare
nostro partner?

La contaminazione da particelle è la prima causa di rotture e malfunzionamenti: mancanza di tenuta dei componenti, cortocircuiti, usura precoce, vibrazioni, forze e deformazioni non previste.

Oggi le aziende producono e utilizzano componenti sempre più sofisticati e precisi e, per questo, estremamente sensibili alla contaminazione da particelle e alle condizioni di pulizia dell’ambiente.

Lavoriamo per migliorare le performance degli impianti e ridurre i costi di manutenzione

“Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.”

Charles Robert Darwin

“Ci sono soltanto due possibili conclusioni: se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura; se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta.”

Enrico Fermi

Un campione di olio fornisce molte informazioni:
fai parlare il tuo olio idraulico!

Richiedi subito un preventivo al nostro Laboratorio di Analisi Olio Idraulico